Corsi IAA

Cosa sono

Negli ultimi decenni la relazione uomo-animale si è sostanzialmente modificata e si è affermata la consapevolezza che da tale relazione l’uomo – in particolare bambini, persone anziane e coloro che soffrono di disagi fisici e psichici – può trarre notevole giovamento.

La convivenza con gli animali d’affezione, se correttamente impostata, può rappresentare già di per sé fonte di beneficio per la società e gli animali domestici possono svolgere anche un importante ruolo di mediatori nei processi educativi e terapeutico-riabilitativi.

Nel 2015 il ministero della salute ha emanato delle nuove linee guida che regoleranno le attività di tutti i Centri e le Figure professionali coinvolte negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) sul territorio nazionale.

Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e comprendono 3 ambiti di intervento:

  • Terapie Assistite con Animali (TAA): Intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva emotiva e relazionale di soggetti con patologie fisiche, psichiche sensoriali. L’intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica
  • Educazione Assistita con Animali (EAA): Intervento di tipo educativo per promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione e inserimento sociale di per persone in difficoltà. L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all’interno di istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di adattamento
  • Attività Assistite con gli Animali (AAA): intervento con finalità ludico-ricreative e di socializzazione per il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale

Gli IAA prevedono il coinvolgimento di un’equipe multidisciplinare in grado di gestire la complessità del rapporto uomo-animale composta da diverse figure professionali sanitarie e non. Tutte le figure professionali dell’equipe devono avere una specifica formazione e l’attestazione di idoneità relativa agli IAA.

Le figure professionali per tutti gl IAA sono

  • Medico veterinario esperto in IAA
  • Coadiutore dell’Animale

Per le TAA e le EAA inoltre:

  • Responsabile di progetto
  • Referente d’intervento

Per le AAA inoltre

  • Responsabile dell’attività

L’iter formativo di ogni singolo soggetto deve essere completato in un arco di tempo non superiore ai 4 anni e al suo termine viene rilasciato un attestato di idoneità agli IAA a condizione che abbia:

  • Frequentato tutti i corsi previsti dal percorso formativo scelto (propedeutico + base + avanzato)
  • Partecipato alle visite guidate
  • Svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA
  • Prodotto un elaborato finale
    Per informazioni contatta la sede di riferimento:

    Visualizzazione di 3 risultati

    Filtra per sede:
    Tutte Campogalliano
    In presenza

    IAA – Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy) – CORSO AVANZATO

    1.449,99 
    Campogalliano (MO) – Via Barbolini 15
    Iscriviti
    In presenza

    IAA – Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy) – CORSO INTEGRATIVO PER COADIUTORI DEL GATTO E DEL CONIGLIO

    280,00 
    01/07/2023
    Campogalliano (MO) – Via Barbolini 15
    Iscriviti
    In presenza

    IAA – Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy) – CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA

    750,00 
    21/10/2023
    Campogalliano (MO) – Via Barbolini 15
    Iscriviti