Più di una scuola…
un luogo accogliente dove imparare l’arte dell’ospitalità
una comunità che valorizza ciascun ragazzo con i suoi desideri, i suoi talenti, le sue passioni
un “albergo” che offre un clima formativo ispirato al mondo del lavoro
La formazione professionale può essere un’occasione di cambiamento reale
per chi vuole scegliere una scuola che faccia imparare davvero un mestiere, per chi vuole avvicinarsi prima al mondo del lavoro, per chi predilige la manualità e la relazione con gli altri, per chi ha avuto un ostacolo da superare.
La nostra mission è favorire la crescita globale della persona sempre al centro del nostro impegno e della nostra attenzione.
Oggi, a pensarci, è una sfida intensa, da far tremare i polsi.
Ma noi la accettiamo da oltre 50 anni!
Vieni a scoprire come prepararti per la professione di chef, maître e barman.
Questa scuola è un albergo!
Il Centro Nazareno è una vera e propria “scuola-albergo”, che permette ai giovani di entrare da subito in un clima formativo ispirato al mondo del lavoro.
La nostra è una struttura e servizi di alto livello, dove privilegiamo la metodologia didattica dell’esercitazione in situazione, la più efficace per “imparare facendo” e motivare gli allievi.
Ma non solo, pranzare insieme alla fine delle lezioni aiuta gli allievi a vivere in una dimensione comunitaria, ad entrare in relazione con gli insegnanti e i tutori e a sentirsi parte di una brigata, a sperimentare la convivialità e l’arte dell’accoglienza.
Il Centro offre la possibilità di rimanere a convitto per gli allievi che risiedono lontano dal Centro o hanno problemi particolari con i trasporti (60 posti).
I numeri della scuola
- 2 laboratori di Cucina
- 1 laboratorio di Pasticceria
- 2 laboratori di Sala
- 1 laboratorio Bar
- 1 hall-portineria, adatta per le simulazioni di accoglienza, ricevimento e front-office
- 6 aule per l’attività didattica dotate di lavagne multimediali o monitor
- 1 laboratorio di informatica, attrezzato con PC in rete locale e con collegamento Internet
- 1 sala polivalente per convegni e attività di ricreazione e di socializzazione
- 1 biblioteca/videoteca/mediateca
- 1 convitto maschile e femminile (60 posti), con la presenza di uno staff educativo
- 1 palestra con annessi spogliatoi adibita alle attività sportive
Collaborazioni e Progetti
Progetti e collaborazioni attuali

La collaborazione con “Modena a Tavola” è nata circa 2 anni fa quando, insieme al Presidente del Consorzio abbiamo costruito una partnership con una doppia finalità: avvicinare i nostri allievi ai più prestigiosi ristoranti della provincia di Modena; creare delle masterclass affinché i ristoratori, con la loro esperienza, condividano idee e progetti per far crescere professionalmente i nostri allievi.L’obiettivo è quello di risvegliare i cinque sensi dei propri ospiti, attraverso la formazione dei giovani al patrimonio prezioso e inimitabile della tradizione enogastronomica emiliana.

Il progetto ERASMUS prevede un’esperienza di lavoro o di apprendimento all’estero presso imprese del settore che prevedono modalità di apprendimento in contesti lavorativi (work based learning).
Prima dell’inizio dell’esperienza all’estero sono previste ore di approfondimento linguistico e una preparazione pedagogico-linguistica presso il nostro Centro. L’alunno potrà usufruire di alloggio e pensione completa presso famiglie ospitanti, residenze studentesche o ostelli della gioventù; trasporti locali, assicurazione responsabilità civile e infortuni sul lavoro, tutoraggio da parte di un accompagnatore dell’Istituto e da parte del referente dell’ente di accoglienza.
Progetti e collaborazioni passate
- CASA ITALIA – CASA FISI
- CASA MODENA CONSORZIO
- TREVISO SUMMER LEAGUE BASKET
- PROGETTO SOCRATES – COMENIUS
- BONAIRE ANTILLE OLANDESI
- LEONARDO GIO.CO – AECA – Esmovia
Domande frequenti
Chi può accedere al percorso IeFP?
È possibile accedere al percorso di Istruzione e Formazione Professionale al termine di un primo anno svolto e concluso presso istituti secondari di secondo grado, con un’età compresa tra i 15 e i 18 anni. Solo in casi particolari volti a contrastare la dispersione scolastica e valutati congiuntamente alla famiglia, alla scuola di provenienza e all’istituto superiore, è possibile accedere direttamente dalla scuola secondaria di primo grado (attraverso percorsi personalizzati articolati su tre anni, che permettono di integrare le 1.000 ore del primo anno lungo l’intero percorso).
In che cosa consiste l’ammissione al corso?
La fase di accoglienza al Centro prevede un primo colloquio conoscitivo con un coordinatore e la visita al Centro, a cui seguono la consegna della documentazione richiesta, un incontro con i genitori e i nuovi allievi, la firma di un “patto formativo” che sancisce il reciproco impegno, un modulo di orientamento e accoglienza.
Come si sviluppa l’orario delle lezioni?
Il piano orario prevede 28-30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, suddivise tra laboratori e aula che si alternano ogni settimana su tre moduli didattici che prevedono la rotazione sui laboratori di sala, cucina e attività in aula.
In che cosa consiste lo stage?
Lo stage in azienda rappresenta una fase fondamentale del percorso.
Ha durata complessiva di 520 ore, 160 il primo anno e 360 il secondo, durante il quale l’allievo entra in contatto con il mondo del lavoro e applica in azienda quanto appreso a scuola, prendendo coscienza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento.
Chi e come può accedere al convitto?
Possono accedere al convitto tutti gli utenti che abbiano necessità di usufruirne perché abitano distanti dalla sede del Centro di Formazione, previo colloquio con il coordinatore responsabile e l’accettazione del regolamento.
Qual è il costo per la frequenza del corso?
Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Enti finanziatori
L’ente è certificato per la qualità in base alla norma EN ISO 9001:2015 per Progettazione e gestione di attività e percorsi formativi e di orientamento.
Corsi co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.
News

Invito all’incontro “Identità e relazioni: costruire comunità educanti”
Siamo lieti di segnalarvi l'incontro con Suor Miriam D'Agostino realizzato in collaborazione con lapam Lunedì 15 Maggio alle ore 18 presso la chiesa di Sant'Ignazio in corso Fanti 44.
Leggi tutto
Nuovo avviso fondo interprofessionale FONCOOP dedicato alle nuove competenze per agire la sostenibilità
E’ uscito l’avviso 54 per accedere al Fondo FonCoop dedicato alle nuove competenze per agire la sostenibilità.
Leggi tutto
CFP Nazareno al Festival Internazionale delle Abilità differenti
Nato nel 1999 dall’esperienza della cooperativa sociale Nazareno il Festival Internazionale delle Abilità Differenti, promuovere eccellenze in campo artistico e del sapere di donne e uomini con abilità differenti costituisce un’importante operazione sociale che contribuisce ad assottigliare le disparità tra persone, mostrando uno sguardo realmente valorizzatore per il bene comune.…
Leggi tutto