La formazione per privati e aziende, in presenza e online

L’area Formazione Adulti del CFP Nazareno ha una proposta personalizzata capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro grazie anche al profondo legame con il territorio di Modena e Bologna in cui è presente.

Un team di professionisti della formazione è pronto ad assistere sia i privati che le aziende:

  • i privati vengono accompagnati nel raggiungimento degli obiettivi professionali fin dal momento del primo inserimento lavorativo con i corsi a qualifica;
  • le aziende che vogliono investire sulla competenza dei propri collaboratori vengono sostenute offrendo loro un servizio a 360°: dalla consulenza strategica all’erogazione dei corsi, al supporto nella gestione dei fondi interprofessionali.


Domande frequenti

Chi può accedere al percorso IeFP?

È possibile accedere al percorso di Istruzione e Formazione Professionale al termine di un primo anno svolto e concluso presso istituti secondari di secondo grado, con un’età compresa tra i 15 e i 18 anni. Solo in casi particolari volti a contrastare la dispersione scolastica e valutati congiuntamente alla famiglia, alla scuola di provenienza e all’istituto superiore, è possibile accedere direttamente dalla scuola secondaria di primo grado (attraverso percorsi personalizzati articolati su tre anni, che permettono di integrare le 1.000 ore del primo anno lungo l’intero percorso).

In che cosa consiste l’ammissione al corso?

La fase di accoglienza al Centro prevede un primo colloquio conoscitivo con un coordinatore e la visita al Centro, a cui seguono la consegna della documentazione richiesta, un incontro con i genitori e i nuovi allievi, la firma di un “patto formativo” che sancisce il reciproco impegno, un modulo di orientamento e accoglienza.

Come si sviluppa l’orario delle lezioni?

Il piano orario prevede 28-30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, suddivise tra laboratori e aula che si alternano ogni settimana su tre moduli didattici che prevedono la rotazione sui laboratori di sala, cucina e attività in aula.

In che cosa consiste lo stage?

Lo stage in azienda rappresenta una fase fondamentale del percorso.

Ha durata complessiva di 520 ore, 160 il primo anno e 360 il secondo, durante il quale l’allievo entra in contatto con il mondo del lavoro e applica in azienda quanto appreso a scuola, prendendo coscienza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento.

Chi e come può accedere al convitto?

Possono accedere al convitto tutti gli utenti che abbiano necessità di usufruirne perché abitano distanti dalla sede del Centro di Formazione, previo colloquio con il coordinatore responsabile e l’accettazione del regolamento.

Qual è il costo per la frequenza del corso?

Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Enti finanziatori

L’ente è certificato per la qualità in base alla norma EN ISO 9001:2015 per Progettazione e gestione di attività e percorsi formativi e di orientamento.

Corsi co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.

Dicci chi sei e scopri come possiamo aiutarti

Privato

A qualifica (OSS - RAA - Animatore Sociale), Corsi cucina amatoriali, Corsi alfabetizzazione digitale, ECM, HACCP (Operatore Alimentarista - Aggiornamento Celiachia), Formazione Permanente Disabili, Corsi IAA

Scopri tutti i corsi per privati

Azienda

Sicurezza e Primo Soccorso, Tirocini, Apprendistato, HACCP, Fondi Interprofessionali

Scopri tutti i corsi per aziende

Cerca un corso



News

Invito all’incontro “Identità e relazioni: costruire comunità educanti”

Invito all’incontro “Identità e relazioni: costruire comunità educanti”

― 9 Maggio 2023

Siamo lieti di segnalarvi l'incontro con Suor Miriam D'Agostino realizzato in collaborazione con lapam Lunedì 15 Maggio alle ore 18 presso la chiesa di Sant'Ignazio in corso Fanti 44.

Leggi tutto
Nuovo avviso fondo interprofessionale FONCOOP dedicato alle nuove competenze per agire la sostenibilità

Nuovo avviso fondo interprofessionale FONCOOP dedicato alle nuove competenze per agire la sostenibilità

― 9 Maggio 2023

E’ uscito l’avviso 54 per accedere al Fondo FonCoop dedicato alle nuove competenze per agire la sostenibilità.

Leggi tutto
CFP Nazareno al Festival Internazionale delle Abilità differenti

CFP Nazareno al Festival Internazionale delle Abilità differenti

― 9 Maggio 2023

Nato nel 1999 dall’esperienza della cooperativa sociale Nazareno il Festival Internazionale delle Abilità Differenti, promuovere eccellenze in campo artistico e del sapere di donne e uomini con abilità differenti costituisce un’importante operazione sociale che contribuisce ad assottigliare le disparità tra persone, mostrando uno sguardo realmente valorizzatore per il bene comune.…

Leggi tutto