IAA – Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy) – CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA
Gli IAA (Interventi Assistiti con Animali) rappresentano un approccio innovativo di supporto alla riabilitazione psichiatrica e ai disturbi del neurosviluppo, grazie alla sollecitazione degli aspetti emozionali e delle abilità motorie.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire nelle TAA/EAA il ruolo di responsabili di progetto o referenti di Intervento.
Requisiti d’accesso
Titolo di studio previsto per le specifiche professionalità e attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso fornisce approfondimenti normativi, inoltre,
per quanto riguarda il responsabile di progetto, approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:
- individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali e gli operatori dell’équipe di riferimento che coordina;
- indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti.
Per quanto riguarda il referente di Intervento, il corso approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:
- individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente d’intervento nell’ambito dell’équipe;
- focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente;
- accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
a) tecnico-professionali necessarie per costruire una relazione efficace ai fini terapeutici/educativi e gli strumenti utili alla valutazione e al monitoraggio degli interventi nonché le competenze metodologiche e le conoscenze normative per quanto riguarda il ruolo e le responsabilità delle figure di responsabile di progetto e di referente di Intervento. In particolare verranno forniti gli elementi utili alla gestione dei setting operativi riguardanti TAA/EAA. In particolare, approfondiranno le conoscenze metodologiche atte a stabilire e gestire la corretta relazione del paziente/utente con la specie animale impiegata, in base agli obiettivi progettuali.
b) di processo utili a progettare TAA/EAA. Saranno forniti gli strumenti necessari per:
-il corretto approccio alla seduta di Intervento;
-acquisire le competenze necessarie per un attento monitoraggio dell’attività e per una valutazione oggettiva del risultato mantenendo il focus sul paziente/utente in relazione all’animale.
c) di sistema attraverso l’acquisizione delle nozioni legislative, etiche, medico-legali, psicologiche indispensabili nel progettare e realizzare TAA/EAA.
I partecipanti acquisiranno le competenze che si riferiscono al responsabile di progetto e al referente di Intervento, per una gestione ottimale e funzionale di TAA/EAA, collaborando attivamente con le figure professionali e operatori che compongono l’équipe multidisciplinare.
Programma
Parte Teorica
- Etica dell’interazione uomo-animale
- Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
- Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario
- Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
- Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
- Pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo
- Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
- Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
- La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici
- Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF)
- Gestione del setting operativo
- Strumenti di monitoraggio delle sedute
- Presentazione e discussione di casi
Certificazione finale
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test.
Contatti
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci:
marianna.monti@nazareno.it (3492372296).
Sede
Data
21/10/2023
Le ore totali del corso sono distribuite nei seguenti giorni:21 e 22/10/2023 - Modulo 01 - ONLINE
18 e 19/11/2023 - Modulo 02 - In presenza
Chiusura iscrizioni
16/10/2023Durata
40 ore Orari: dalle 9.30 alle 18.30 (da riconfermare prima di ogni modulo)Costo
750,00 € Imponibile 750,00 € (+ IVA 22% 0,00 €)
Iscrizioni chiuse
Per richiedere informazioni
o manifestare il tuo interesse: