IAA – Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy) – CORSO AVANZATO
Gli IAA (Interventi Assistiti con Animali) rappresentano un approccio innovativo di supporto alla riabilitazione psichiatrica e ai disturbi del neurosviluppo, grazie alla sollecitazione degli aspetti emozionali e delle abilità motorie.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell’animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento.
Requisiti d’accesso
Attestato di frequenza ai corsi base.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso avanzato completa l’iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell’équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.
Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull’intero territorio nazionale e/o internazionale, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
a) tecnico-professionali distinte per ogni figura professionale dell’équipe multidisciplinare, attraverso l’analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
b) di processo per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all’interno dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie alla possibilità di essere inseriti in équipe di IAA individuate in ambito nazionale e internazionale in qualità di osservatori (esperienze) e delle “visite guidate” presso centri specializzati di IAA che costituiscono ore formative obbligatorie.
c) di sistema al fine di consentirgli di essere in grado di:
– elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità
– applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento
– relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA
– applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida
Parte Teorica
- Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, la comunicazione, la partecipazione, la leadership efficace,la gestione delle criticità ecc.)
- L’équipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto, ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’équipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale.
- Simulazioni di lavoro in équipe
- IAA secondo il modello bio-psico-sociale
- ICF per la valutazione dei risultati
- IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico, carcere, tossicodipendenza.
- Approfondimento teorico e pratico, a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro
Parte Pratica
- Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di IAA
- Simulazione delle dinamiche di équipe
- Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
- Saranno organizzate visite guidate presso centri specializzati per IAA o strutture socio-sanitarie
Elaborato finale e Certificazione finale
Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l’attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l’intero iter in un arco di tempo non superiore a quattro anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA ed elaborato e discusso una tesina finale
Contatti
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci: aurora.cipolli@nazareno.it (3402936789) e marianna.monti@nazareno.it (3492372296).
Sede
Durata
Lezioni frontali: 74 ore Stage: 32 ore Visite guidate: 16 ore Totale: 122 oreCosto
1.449,99 € Imponibile 1.188,52 € (+ IVA 22% 261,47 €)
Iscrizioni chiuse
Per richiedere informazioni
o manifestare il tuo interesse: