Ti invitiamo a contattare la segreteria per verificare eventuali disponibilità, oppure cercare altri corsi nella pagina Addetti al Primo Soccorso Sicurezza
Aggiornamento – Addetti al primo soccorso – aziende del gruppo A
Il corso primo soccorso aziendale, normato dal D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario. Tale corso permette di acquisire le adeguate capacità al fine di avvisare correttamente e tempestivamente i soccorsi ed assistere il malcapitato fino all’arrivo dei soccorritori.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati a svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso nei luoghi di lavoro (ai sensi dell’art. 37 c. 9 del D.Lgs. 81/08) per aziende che appartengono al gruppo A.
GRUPPO A:
Aziende o unità produttive con attività industriali soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del D.Lgs 17 agosto 1999 n.334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7,28 e 33 del D.Lgs 17 marzo 1995 n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956 n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari
INAIL con indice infortunistico con inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto
agricoltura.
Obiettivi
Ha l’obiettivo di dare una formazione a tutti gli addetti incaricati al primo soccorso, al fine
di riconoscere i primi sintomi e di attivare nel minor tempo possibile i soccorsi, gestendo al meglio la chiamata con gli stessi e tutelando l’infortunato nell’attesa che arrivino i soccorsi. Secondo l’Art 18 D.Lgs 81/08 e s.m.i. “Il datore di lavoro, deve designare preventivamente i lavoratori incaricati”.
Programma
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche.
Eventuali esercitazioni/pratica
Il corso prevede delle esercitazioni al fine di acquisire capacità di Intervento pratico.
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute;
Tecniche di primo soccorso sindrome di insufficienza respiratori acuta;
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
Tecniche di tamponamento emorragico;
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Certificazione finale
Ad ogni partecipante viene somministrato un test di efficacia in uscita con risposte multiple e distrattori. Il superamento del test è vincolato all’80% di conformità delle risposte. A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno al 90% del monte ore, verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.
Tale attestato ha una validità di 3 anni successivamente ai quali è possibile seguire un corso di aggiornamento.
Sede
Data
22/02/2023
Chiusura iscrizioni
17/02/2023Durata
6 ore dalle 10:30 alle12.30 e dalle 13:30 alle 17:30Costo
115,90 € Imponibile 95,00 € (+ IVA 22% 20,90 €)
Per richiedere informazioni
o manifestare il tuo interesse: