
Corso gratuito co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.
Il percorso viene realizzato nel Sistema Regionale definito dalla Legge Regionale 5/2011 e permette l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
L’Operatore della Ristorazione
lavora in maniera autonoma, secondo modalità ed indicazioni prestabilite, all’interno della “brigata” di cucina e sala intervenendo in tutte le fasi del processo del servizio ristorativo, dalla preparazione alla distribuzione di pasti e bevande.
A chi si rivolge il corso
Ragazzi di età compresa tra i 14* e i 18 anni in obbligo di istruzione e formazione con Licenza Secondaria inferiore. (*15 anni da compiere entro l’anno solare)
Titolo di studio conseguito
Qualifica professionale di Operatore della Ristorazione rilasciata al termine del secondo anno previo esame finale di qualifica.

Qualifica di 3° livello EQF (European Qualification Framework), network europeo che riconosce le qualifiche professionali in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Sbocchi
post qualifica
Con la qualifica professionale da Operatore della Ristorazione è possibile inserirsi nel mondo del lavoro in Italia e all’Estero in hotel, ristoranti, resort, agriturismi, trattorie, catering, villaggi turistici, residence, self-service, navi da crociera, pizzerie, stuzzicherei, sine-bar, ristorazione collettiva, pasticcerie, panifici, macellerie, grande distribuzione alimentare. Oppure decidere di continuare la formazione iscrivendosi ai corsi per la qualifica di 4° livello EQF di Tecnico della produzione pasti (cucina) o Tecnico del servizio di distribuzione pasti e bevande (sala-bar), aventi valore di diploma professionale.
Offerta formativa
Dispositivi multimediali per la didattica, attrezzature professionali di settore
Piano di studi
Un percorso biennale di formazione teorica e pratica in un ambiente dinamico e motivante che ha come obiettivo l’acquisizione di competenze di base e professionali ed è caratterizzato da due anni formativi:
- 1° anno formativo di 990 ore, di cui 320 di stage
- 2° anno formativo di 990 ore, di cui 320 di stage
Ambiti di studio
Tecnica Professionale di Cucina | 400 ore suddivise fra esercitazioni in laboratori attrezzati, lezioni frontali, simulazioni anche in sedi esterne, codocenze |
Tecnica Professionale di Sala e Bar | 400 ore di lezione, laboratori pratici e codocenze interdisciplinari |
Italiano | 60 ore |
Lingua Inglese | 80 ore di lezioni frontali e codocenze interdisciplinari |
Merceologia e Scienza degli Alimenti | 80 ore di lezioni frontali e codocenze interdisciplinari |
Matematica | 80 ore |
Informatica | 80 ore |
Geostoria | 80 ore |
Orientamento | 30 ore |
Comunicazione | 50 ore |