Il Centro di Formazione Professionale NAZARENO ha iniziato le attività formative negli anni 50 in diversi settori, si è specializzato infine nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione per cuochi, camerieri, pasticceri, attività che ne hanno caratterizzato l'impegno a favore dei giovani e degli adulti.
ATTIVITÀ' DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'ISTITUTO NAZARENO
SETTORE ALBERGHIERO |
|||
1963 |
-2016 |
Carpi - Sede Nazareno |
|
1972 |
-1988 |
Termoli (Molise) - Hotel Rosary/Meridiano |
|
1970 |
-1978 |
Sorrento/S. Agata sui due Golfi - Grand Hotel |
|
1973 |
-1975 |
Giulianova (TE) - Albergo Meridiana |
|
1969 |
-1970 |
Vico Equense (IMA) |
|
1961 |
-1968 |
Pievepelago (MO) - Hotel Pineta |
|
1965 |
-1968 |
Monte Faito (NA) - Grand Hotel |
|
1961 |
-1967 |
Predazzo, Moena, Cavalese |
|
1958 |
-1961 |
Passo di Costalunga (BZ) - Hotel Stella Alpina |
|
1958 |
-1959 |
Sestola (MO) - Hotel Panoramic |
|
ALTRI CORSI SVOLTI A CARPI |
|
||
1955 |
-1966 |
SETTORE MECCANICA: Meccanici Generici, Elettrauto, Carrozzieri |
|
1954 |
-1961 |
SETTORE CONFEZIONI: Maglieria, Sartoria, Taglio e Cucito, Pelleteria |
|
1958 |
-1979 |
SETTORE RADIO -TV: Elettrotecnica, Radiotecnica, Radioriparatori TV |
|
1954 |
-1959 |
SETTORE EDILE: Muratori e Carpentieri |
|
1954 |
-1959 |
SETTORE ASSISTENZIALE: Assistenti Familiari, Infermiere domiciliari, Assistenti di colonia |
|
1956 |
-1971 |
CORSI APPRENDISTATO:presso la sede e nelle aziende |
|
1981 |
-1991 |
SETTORE CINE-TELEVISIVO: Addetto alle Luci, Operatore di Ripresa, Tecnico Gestore Immagini televisive, Assistente aiuto regia. |
|
Negli anni '80, delle diverse tipologie di corsi avviate nel dopoguerra rimane solamente la Scuola Alberghiera che concentra la sua attività a Carpi dove vengono attivati i primi corsi per le figure di pasticcere, pizzaiolo, portiere, segretario d'albergo.
In questo periodo vengono introdotti anche corsi per le persone disabili che hanno finito la scuola dell’obbligo. Si arriva alla realizzazione di un laboratorio Protetto denominato “Centro Emmanuel” da cui prenderà origine nel 1990 la Cooperativa Sociale Nazareno.
Dal 1998 il CFP NAZARENO è accreditato presso la Regione Emilia Romagna, e fa parte della Scuola Regionale Specializzata nella Ristorazione, polo d'eccellenza per la formazione per il Territorio dell'Emilia.
Nel 2010 il Centro gestisce anche altri percorsi quali:
Percorsi per lavoratori che hanno usufruito degli ammortizzatori sociali in deroga a causa della crisi (quasi 300 lavoratori assegnati)
Formazione ed orientamento finanziata dalla Regione Emilia Romagna sull'Asse Inclusione Sociale rivolta a donne in condizione di disagio.
Percorso innovativo che prevede oltre all'orientamento al settore professionale di riferimento, l'attivazione di un laboratorio di scrittura e narrazione dal quale sono nati un audiovisivo ed una raccolta di scritti prodotti dalle donne partecipanti.
Attività formative finanziate dalla Provincia di Modena sull'asse Inclusione Sociale e destinate ad adulti in condizione di svantaggio, per il conseguimento della qualifica di Operatore della Ristorazione.
Il 23 maggio 2014 è stato approvato un nuovo Statuto, più adeguato alla realtà attuale dell'ente.
Dal 2017 l'attività del Centro di Formazione Nazareno è stata incorporata in una nuova Cooperativa Sociale: la “CFP NAZARENO COOPERATIVA SOCIALE” (nata dalla Cooperativa MORPHÈ, altro ente di formazione legato alle coop. Nazareno) che ne proseguirà i corsi.